Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

07 ottobre 2016

Filoncino farcito. Con impasto veloce













INGREDIENTI: 370g farina00, una bustina di lievito per dolci (15g), 30g burro, 220g latte + per spennellare, sale, pepe
Per il ripieno: 150g arista al forno affettata*, 50g parmigiano grattugiato, 2 cucchiaini di rosmarino tritato, due cucchiaini di grani di senape, 1/2 cucchiaino di paprika
*se preferite potete usare un altro salume


Mettete in una ciotola la farina. Tagliate il burro a pezzetti e unitelo alla farina sbriciolandolo con le mani. Unite il lievito, il sale, il pepe e il latte. Impastate fino ad avere un impasto omogeneo. Stendete l'impasto in un rettangolo di 35x25 cm circa. Mescolate il parmigiano con il rosmarino, la senape e la paprika. Cospargeteli sul rettangolo di pasta, lasciando liberi i bordi. Ricoprite con l'arista, arrotolate partendo dal lato più lungo e sigillate bene. Adagiate il rotolo su di una teglia rivestita da carta forno e spennellatelo con del latte. Mettete in forno caldo a 190° statico per 30 minuti + 5 ventilato. Deve essere ben dorato.





24 settembre 2015

Pane con patate dolci e uvetta. Tanta uvetta!






Alcuni anni fa, forse sarebbe meglio che dicessi molti anni fa, quando percorrevo la strada, rigorosamente a piedi, dalla stazione di porta Garibaldi a Milano fino a via Brera per arrivare in Accademia, mi fermavo sempre in un panettiere lungo la strada e compravo qualche meraviglioso dolce tra cui il pane con l'uvetta. Un vero pane con l'uvetta! Fatto di pasta di pane e tanta, tanta uvetta. Il suo sapore molto dolce era dato solo ed esclusivamente da quest'ultima; era molto pesante e, per me allora studentessa, anche abbastanza costoso. Oggi ve ne propongo una mia versione la cui particolarità è di avere la patata dolce e una quantità di uvetta tale da ricordarmi il pane di tanti anni fa. Mangiato a colazione vi darà la carica giusta per affrontare la giornata.





INGREDIENTI: 200g farina00, 120 farina di manitoba, 250g di uvetta, una bustina di lievito di birra secco o 15g di lievito di birra fresco, un cucchiaio di malto di riso o miele, una patata dolce di circa 180g ( lessata e pelata 120g circa)*, 120g circa di acqua tiepida.

Lessate la patata. Pelatela e schiacciatela ancora calda. Mettete l'uvetta a bagno in acqua tiepida per un 15 minuti. Scolatela e asciugatela. Mettete le farine in una ciotola capiente e unite l'uvetta. Aggiungete la patata, il malto, il lievito (se usate quello fresco scioglietelo nell'acqua) e l'acqua. Impastate fino ad avere un composto liscio. Coprite l'impasto e lasciate lievitare fino a quando il suo volume sarà raddoppiato. Sistemate l'impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio. Mettete  in forno caldo a 190° statico per 20-25 minuti circa. Sfornate e mettete a raffreddare su di una graticola.

*io ne ho usata una dalla polpa arancione ma vanno benissimo anche quelle gialle, forse più comuni.

17 marzo 2015

Torta di pane con cioccolato, ricotta e cranberries. Senza uova.




La torta di pane era un classico della cucina povera, un modo goloso di riciclare questo prezioso alimento dandole quel il giusto valore che, oggi spesso, non riusciamo più a darle. In casa mia il pane avanza raramente, infatti per fare questa torta ho dovuto mettere da parte alcuni panini per un paio di giorni sperando che nessuno li mangiasse, ma ne è valsa sicuramente la pena. Oggi vi propongo una versione senza uova, arricchita con cioccolato fuso, granberries e ricotta. Per gli amanti del cioccolato, e non, è una vera delizia!




INGREDIENTI per una teglia da 20x20: 200g di pane raffermo (io integrale),80g di zucchero di canna, 20g di cacao amaro in polvere, 20g di fecola di patate, 50g di cioccolato fondente, 30g di cranberries secchi, 1/2 cucchiaino di lievito per dolci, 100g di ricotta vaccina, 250ml di latte.

Spezzettate il pane all'interno di una ciotola e irroratelo con il latte. Lasciatelo riposare fino a quando sarà diventato morbido. Aggiungete la fecola, il lievito, il cacao, lo zucchero, i cranberries e la ricotta. Sciogliate il cioccolato, io ho usato il microonde, e versatelo nell'impasto. Mescolate il tutto e versate il composto in una teglia rivestita da carta forno. Mettete in forno caldo a 180°statico per 25-30 minuti. 



02 aprile 2014

Pizza umbra al formaggio o torta di Pasqua





La ricetta originale di questa pizza prevede l'uso di almeno 4-5 uova e una grande quantità di formaggio, una versione per me troppo pesante: sia per i troppi grassi, sia per il gusto delle uova che sicuramente con questa quantità è impossibile non sentirle. Non amo molto il loro gusto nelle torte e nei lievitati, perlomeno non deve prevalere.
Alleggeriamo il tutto senza perdere il sapore (anzi, secondo me si sente tantissimo il formaggio pur avendone messo la metà), la morbidezza e velocizziamo l'impasto, non amo neanche le lunghe e strazianti attese di lievitazione.
L'originale viene proposta con una forma tipo panettone, non avendo lo stampo giusto, le ho dato la forma di un pane a cassetta.
Perfetta servita con formaggi o salumi, come antipasto, o per farci un panino usando un pane più ricco del solito.





Ricetta presa dalla rivista A Tavola e da me modificata

INGREDIENTI:400g di farina 0, 100ml di latte tiepido, 100ml di acqua tiepida, 40ml d'olio di oliva, una bustina di lievito di birra secco, 100g di parmigiano grattugiato, 50g di pecorino romano grattugiato, 2 uova, 2 cucchiaini di zucchero, sale.

In una ciotola mettete la farina con il lievito, lo zucchero, il sale, il parmigiano e il pecorino. Aggiungete le uova, il latte, l'acqua e impastate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio. Coprite e mettete a lievitare in un posto caldo fino a quando il suo volume sarà raddoppiato. Io per un'ora. Rivestite una teglia da plumcake o una rotonda da 15cm di diametro e alta una decina di centimetri di carta forno o oliatela, e sistemate l'impasto. Copritelo e lasciatelo lievitare per un'altra mezz'ora.
Mettete in forno caldo a 180°statico per 35-40 minuti.
Rimane morbido anche il giorno dopo e potete anche scaldare le fette nel tostapane.



20 gennaio 2014

Panini irregolari. Forse una scelta?




È così, non ce né uno uguale all'altro, è più forte di me. Non riesco a prendere il righello per tagliare i biscotti tutti uguali, a dividere una torta in modo regolare, o fare dei panini tutti della stessa forma e peso. Sara che i miei geni e la mia istruzione artistica spesso prendono il sopravvento, e preferisco la spontaneità alla super precisione, anche se ho una grande ammirazione per chi ne è capace... In fondo, secondo me, la diversità spezza quella monotonia che renderebbe tutto piatto e poco brioso, e lascia spazio alle scelte.
Per fortuna nella vita e nella famiglia sono molto precisa e puntigliosa!

Due parole sui miei panini irregolari. Hanno un semplicissimo impasto all'olio, quindi sono morbidi, perfetti per una sana colazione e per essere imbottiti per un pranzo veloce.
Se vorrete potrete farli tutti regolari, a voi la scelta!





INGREDIENTI
600g di farina 0
320ml di acqua tiepida
40ml di olio di oliva leggero o di semi di girasole
un panetto di lievito di birra
sale
due cucchiaini di zucchero



Sciogliete il lievito nell'acqua. Mettete tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, io nell'impastatrice,  aggiungete l'acqua, l'olio e impastate fino a quando avrete un impasto liscio. Lasciate lievitare in un luogo caldo per 1 ora e 1/2 circa. Deve raddoppiare il suo volume. Stendete l'impasto, ritagliate dei rettangoli e arrotolateli formando dei filoncini. Potete fare la forma che preferite. Adagiateli su di una placca da forno rivestita da carta forno e spennellateli con dell'olio. Mettete in forno caldo a 200° statico per 20 minuti circa. Devono dorare ma non troppo.






02 ottobre 2013

Torta di pane e castagne













INGREDIENTI
 200g di pane raffermo
600 ml di latte caldo
300g di castagne
50g di farina integrale
80 g di zucchero di canna
50g di uvetta
50g di nocciole o noci
1 cucchiaino di cannella in polvere
la buccia grattugiata di 1/2 limone
1 foglia di alloro

Lessate le castagne in abbondante acqua e con la foglia di alloro. Io le ho lessate nella pentola a pressione e sono bastati venti minuti. Regolatevi in base alla grandezza delle castagne.
Mettete il pane spezzettato in una ciotola con il latte e aspettate che si rammolli. A questo punto unite la farina, lo zucchero, le nocciole intere, l'uvetta, la cannella e la buccia del limone. In ultimo unite le castagne che avrete sbucciato e privato della pellicina. Versate il composto in una teglia da 22 cm di diametro, va bene anche quadrata, rivestita di carta forno o oliata. Infornate a 170° per 50 minuti.




 



05 giugno 2013

Pane indiano con farina di ceci e senza lievito








ingredienti
300 g di farina di ceci
200 g di farina 00
1 piccola cipolla rossa
1 cucchiaino di prezzemolo
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di semi di cumino
1/2 cucchiaino di peperoncino
2 cucchiai di olio di oliva
250 ml di acqua tiepida
sale

Mettete in una ciotola le farine con tutte le spezie. Unite la cipolla tritata, l'olio, sale e l'acqua. Lasciate riposare l'impasto per un 15 minuti. Dividetelo in 8 parti  e stendetele con il mattarello formando dei cerchi. 
Spennellate una padella antiaderente con dell'olio e cuocete i pani circa 3 minuti per parte. Devono essere dorati.
...Susy...

02 maggio 2013

Nodini di pane dolce



















INGREDIENTI
250g di farina 00
250g di farina di manitoba
70g di zucchero
1 bustina di lievito di birra secco
1 cucchiaio di miele
1 uovo
200ml di latte tiepido
80g di ricotta
zucchero a granelle e nocciole tritate per decorare


Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e impastate molto bene. Coprite e mettete a lievitare in un luogo caldo per almeno un'ora.
 Formate con l'impasto dei rotolini e annodateli. Mettete i nodini in una teglia rivestita di carta forno, spennellateli con del latte e cospargeteli di granelle di zucchero, mandorle o quello che vorrete.
Lasciate lievitare per altri 30 minuti circa.
Infornate a 190° per 15-20 minuti.







...Susy...

27 marzo 2013

Torta di pane con scamorza













INGREDIENTI
250 g di pane raffermo
150 g di ricotta
100 g di scamorza affumicata
250 ml di latte ( regolatevi in base al pane )
1 uovo
5-6 pomodorini
del prezzemolo tritato( timo o origano)
sale 
olio

Mettete in una ciotola il pane spezzettato , irroratelo con il latte e lasciatelo riposare fino a quando non sarà morbido. Aggiungete la ricotta, l'uovo, il prezzemolo, sale e mescolate il tutto. Unite la scamorza grattugiata con una grattugia a fori grossi , amalgamate e versate il composto in una teglia rivestita di carta forno. Tagliate i pomodorini a metà e metteteli sull'impasto. Irrorate con un filo d'olio la superficie e infornate a 190° per 40-45 minuti.


...Susy...


 

08 dicembre 2012

Ghirlanda di pane dolce

                                                                 



INGREDIENTI
500g di farina00
30g di zucchero
30g di miele+un cucchiaino per spennellare
una bustina di lievito di birra secco
200g di uva sultanina
80g di noci
20g di burro
un uovo
la scorza grattugiata di un'arancia
un cucchiaino di cannella in polvere
220ml di latte tiepido
zucchero in granelli
                                                                                                                                
In una ciotola mettete la farina, il lievito, lo zucchero, il miele, il burro fuso, la cannella e la scorza d'arancia. Unite il latte, l'uovo e impastate per una decina di minuti. Mettete a lievitare per almeno un'ora in un luogo tiepido.Nel frattempo mettete l'uvetta in ammollo in acqua tiepida.
Riprendete l'impasto, unite l'uvetta , le noci e impastate. Dividete l'impasto in tre rotoli uguali. Con questi formate una treccia e unite le due estremità dandole una forma di ghirlanda.
Mettetela in una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare per un'altra ora.
Infornate a 180° per 20-25 minuti. Sfornate la ghirlanda, spennellate con il miele diluito con un po' di acqua e cospargete con i granelli di zucchero. Infornate per altri 5 minuti.

                                                                         ...Susy...

                                                                    

 







02 novembre 2012

Pane speziato con frutta secca e fiocchi d'avena








INGREDIENTI per uno stampo da 1,5 l a cassetta
400g farina 00
 80g fiocchi d'avena
 15g lievito in polvere per dolci
 70g zucchero semolato
300g fichi secchi
 70g scorza d'arancia candita
125g nocciole tritate
   1g chiodi di garofano in polvere
   2g cannella in polvere
105g uova
500g latte
12,5g burro per lo stampo






Versate in una capiente ciotola gli ingredienti secchi nel seguente ordine: farina, fiocchi d'avena, lievito, zucchero e miscelate.
Unite i fichi tagliati a pezzi, le nocciole, i chiodi di garofano e la cannella, mischiate il tutto ed unite le uova ed il latte.
Amalgamate bene fino ad ottenere una pasta elastica ed omogenea.
Scaldate il forno a 175° ,nel frattempo versate l'impasto nello stampo precedentemente imburrato ed infornate per 60/65 minuti programma statico.
Ha una cottura molto lunga per questo vi consiglio in ultimo di controllare con uno stecchino lungo se l'impasto risulta asciutto.