Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post

09 settembre 2015

Torta rovesciata con zucchine, pecorino e basilico




 Qui le giornate sono piacevolmente, e sottolineo il piacevolmente, fresche. Dopo un lungo periodo in cui accendere il forno era praticamente impossibile, adesso è quasi gradevole, anzi, il suo tepore scalda queste giornate ormai dall'aria autunnale. Ecco che oggi vi propongo una torta salata, con zucchine, pecorino, mandorle e anche un po' di ricotta. Accompagnata con dei pomodori o un'altra verdura che preferite puo' diventare un ottimo secondo.




 INGREDIENTI per la base: 3 zucchine, 3 cucchiai di pecorino dolce grattugiato, 2 cucchiai di mandorle tritate grossolanamente o a lamelle, uno spicchio d'aglio, olio d'oliva.
Per l'impasto: 180g di farina00, 50g di ricotta vaccina, 2 uova, 4 cucchiai di olio d'oliva, 150 ml di latte, una bustina di lievito per torte salate, qualche foglia di basilico, sale, pepe.

Tagliate le zucchine a tocchetti o rondelle, mettetele in una padella con l'olio e l'aglio. Fatele cuocere per circa 5 minuti a fuoco vivo ed eliminate l'aglio. In una ciotola sbattete le uova con il latte. Aggiungete l'olio, la ricotta, il basilico tritato e sbattete bene. Unite la farina, il lievito e sale. Mescolate fino ad avere un composto omogeneo.
Ungete molto bene una teglia da forno, rotonda o rettangolare. Sistemate sul fondo le mandorle, le zucchine ed infine il pecorino. Versate sopra il composto e infornate a 180° per 30 minuti. Sfornate e ribaltate la torta su di una graticola. Se le zucchine si fossero attaccate aiutatevi con una spatola. E' ottima sia calda che fredda.
* Nelle zucchine non ho messo il sale perché il pecorino è un formaggio molto saporito.






18 maggio 2015

Cake al pecorino e fave





Devo ammettere che non amo particolarmente le fave, ma in questa torta sono riuscita ad apprezzarle, chissà, magari al punto di riprovare con un'altra ricetta. Oggi comunque vi propongo una torta salata ottima tiepida o fredda. Servitela accompagnata da verdure crude o utilizzatela come pane, un pane ricco che accompagna semplici alimenti.







INGREDIENTI: 200g di farina00, 100g fecola di patate, 150g di fave, 80g di pecorino grattugiato ( io romano), 1/2 bustina di lievito per dolci, 220ml di latte, 4 cucchiai di olio d'oliva leggero, 2 uova, un cucchiaio di erba cipollina tritata, 2 cucchiai di semi di girasole.

Lessate le fave, lasciatele intiepidire e eliminate la pellicola esterna (potete anche eliminarla prima di lessale). In una piccola ciotola sbattete leggermente le uova con il latte e l'olio. In un'altra mescolate le farine con il lievito e il pecorino. Unite il composto di uova e mescolate. In ultimo aggiungete le fave e l'erba cipollina. Versate il composto in una teglia rettangolare o da plumcake rivestita da carta forno. Cospargete la superficie con i semi di girasole e mettete in forno caldo a 180° ventilato per 20-25 minuti. Servitelo tiepido o freddo.*

*Se usate una teglia da plumcake aumentate di alcuni minuti la cottura. Io non ho messo sale nell'impasto perché il pecorino è molto salato, ma se preferite aggiungetelo.







27 febbraio 2015

Torta salata con patate, porri e scamorza




Adoro le torte salate, quiche, pie e tutta la loro famiglia. Sono fantastiche; ci si può sbizzarrire abbinando diversi ingredienti, ottenendo alla fine un vero e proprio piatto unico, di quelli che si possono gustare sia caldi che freddi. Oggi vi propongo una versione, a parte il formaggio, leggera. Porri, patate e scamorza si alternano formando un alto strato, e per finire vengono irrorati da una salsina allo yogurt. Se non amate i porri potete sostituirli con delle cipolle. Buon appetito a tutti!




INGREDIENTI per la base: 220g farina00, 80-100ml di acqua fredda, 50ml olio d' oliva leggero, sale.
Per il ripieno:1kg di patate, 400g di porri già puliti, 250g di scamorza, un uovo, 50g di yogurt al naturale, 2 cucchiai di latte, sale, pepe, olio d' oliva.

Lessate le patate, pelatele e lasciatele raffreddare. Tagliate i porri a rondelle, metteteli in una padella con un filo d'olio e fateli cuocere a fuoco basso, se dovesse servire aggiungete un po' d'acqua. In una ciotola setacciate la farina, aggiungete il sale, l'olio e l'acqua. Impastate il tutto, coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti. Stendete la pasta, sistematela in una teglia rivestita da carta forno (io 25x20cm), iniziate mettendo uno strato di patate che avrete tagliato a fette, uno strato di porri e uno di scamorza tagliata anch'essa a fetta. Proseguite nello stesso modo finendo con le patate. In una ciotolina sbattete l'uovo con lo yogurt, il latte, sale e abbondante pepe. Versate la salsina sulle patate. Mettete in forno caldo a 180° ventilato per 30-35minuti. Deve essere dorata. Lasciatela riposare per 5 minuti prima di tagliarla e servirla.







06 novembre 2014

Strudel con cavolo cinese, coppa e semi di finocchio


Le mie ricette sono semplici e poco elaborate, fatte di pochi, semplici e sani ingredienti. Un esempio potrebbe essere lo strudel che vi propongo oggi; cavolo e coppa sono gli unici ingredienti che compongono il ripieno, eppure vi assicuro che è molto saporito. Ottimo sia caldo che freddo. Tagliato a fette non molto spesse potrebbe essere anche un'idea per un antipasto veloce e un po' diverso.






INGREDIENTI:

200g di farina 00, un uovo, 3 cucchiai di olio di girasole, sale, acqua tiepida (io circa 3-4 cucchiai)
600g di cavolo cinese già pulito, 100g di coppa a fette, 2 spicchi d'aglio, sale, olio d'oliva, un cucchiaio di semi di finocchio.


In una ciotola o meglio in una impastatrice, mettete la farina con il sale, l'uovo, 2 cucchiai d'olio e l'acqua. Impastate per almeno 5 minuti. Spennellate con l'olio rimasto, coprite e lasciate riposare per almeno un'ora.*
Nel frattempo mettete il cavolo in una padella con un filo d'olio, il sale e l'aglio, che a fine cottura toglierete. Fatelo cuocere fino a quando sarà tenero, in caso aggiungete dell'acqua. Fatelo asciugare completamente.
Dividete l'impasto in due parti e stendetele molto sottili cercando di darle una forma rettangolare.  Sistematele, sovrapponendole, sopra un foglio di cartaforno e ricoprite con la coppa, lasciando liberi i bordi, e il cavolo. Ripiegate i lati più corti della base verso l'interno e arrotolate (aiutandovi con la cartaforno) i lati più lunghi formando un rotolo. Spennellate con dell'olio e copritelo con i semi di finocchio. Infornate a 180° ventilato per 20 minuti circa.

* Potete anche preparalo la sera prima e conservarlo in frigorifero.



30 gennaio 2014

Broccoletti, quark e pecorino per una torta salata in una giornata di neve





Che strana nevicata, quest'anno, sulle Montagne Lontano ( non cercatele queste montagne sulla carta geografica: non ci sono). Perché strana? Ma scusate, che cosa ne dite di una neve gialla? Ebbene, sulle Montagne Lontane è caduta una neve gialla come lo zafferano. Le Montagne sembravano enormi mucchi di oro. La gente le guarda e dice:- La neve ha l'itterizia, quest'anno. L'itterizia, come sapete, è una malattia che fa diventare la pelle gialla come la buccia del limone. La gente va dormire e il mattino dopo guarda di nuovo le Montagne Lontane.
-Questa è bella!- dice. Che cos'è accaduto? Sulle Montagne Lontane è caduta la neve rossa come il sangue. E così, per tutto l'inverno, la neve continua a cambiare colore: una volta cade verde, e sembra primavera; una volta azzurra, e sembra che il mare sia salito a incontrare il cielo; poi diventa viola, arancione. È uno spettacolo magnifico: la gente si alza al mattino e si domanda:- Di che colore saranno oggi le Montagne Lontane?
Un mattino la neve è caduta nera. Le Montagne sono vestite a lutto. La gente ha paura: accadrà qualcosa di male? Per tutto il giorno la gente resta tappata in casa. Adesso i cambiamenti di colore non divertono più: la gente vuole rivedere la sua vecchia neve bianca. Ma non la rivide più, perché il mattino dopo è primavera, e non c`è più neve sulle Montagne Lontane, ma sole, fiori, e rocce che splendono come diamanti.

dal libro " Fiabe lunghe un sorriso" di Gianni Rodari

Gianni Rodari, con la sua capacità di creare situazioni surreali, riesce a farmi apprezzare la vecchia neve bianca che sta cadendo oggi dal cielo, non la vorrei di nessun altro colore.

Per la ricetta di oggi vi propongo: broccoletti, patate, quark e pecorino, tutti adagiati su di una brisè di farro e con semi di sesamo. Ottima calda, in una giornata come questa, o anche fredda. 


  


INGREDIENTI
per la base:
100g di farina 00
50g di farina di farro
un uovo
*un cucchiaino scarso di lievito per torte salate
30ml di olio di semi di girasole
40-50ml di vino bianco
un cucchiaio di semi di sesamo
sale
 

per il ripieno:
200g di patate ( una patata circa)
200g di cimette di broccoletti
180g di quark
100g di ricotta vaccina
30g di pecorino romano grattugiato
un uovo
un rametto di rosmarino tritato
sale
pepe

* l'ho aggiunto perchè mi ero dimenticata di scriverlo!!!!

Tagliate la patata a dadini e lessatela, possibilmente a vapore, con i broccoletti. Mettetela in una ciotola con tutti gli altri ingredienti elencati e mescolate il tutto.
In una ciotola impastate tutti gli ingredienti della base fino ad avere un impasto liscio, stendetelo e sistematelo in una teglia di diametro 24cm, oliata o rivestita da carta forno. Versate il composto con i broccoletti e mettete in forno caldo a 180° per 30-35 minuti, fino a quando inizierà a dorare.




21 novembre 2013

Rotolo con patate, finocchi, semi di sesamo e papavero







INGREDIENTI
200g di farina 00
un cucchiaino di lievito per torte salate
1 albume d'uovo
30ml di olio di semi di girasole( o di oliva)
80-90ml di vino bianco
2 cucchiai di semi di sesamo
sale
pepe

per il ripieno:
500g di patate 
2 finocchi
70 g di speck a cubetti
semi di papavero
olio di oliva 


Lessate le patate in acqua salata, pelatele e tagliatele a fettine. Tagliate i finocchi a fettine, metteteli in una padella con un filo d'olio, salate, coprite con un coperchio e fateli cuocere  fino a quando sono teneri. In caso aggiungete dell'acqua.
Nel frattempo preparate la brisè. Mettete la farina in una ciotola con il lievito, i semi di sesamo che avrete precedentemente tostati in una padella antiaderente, sale e pepe. Aggiungete l'albume, l'olio ed il vino. Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio.
Stendete l'impasto alto 2-3 mm direttamente su di un foglio di carta forno. Mettete sopra le patate, i finocchi e lo speck. Lasciate liberi i bordi.
Ripiegate l'impasto verso l'interno in due lati opposti e arrotolate gli altri due lati aiutandovi con la carta forno. Spennellate con dell'olio e mettete i semi di papavero.
Sistemate il rotolo su di una teglia e mettete in forno caldo a 180° per 35-40 minuti circa.





27 marzo 2013

Torta di pane con scamorza













INGREDIENTI
250 g di pane raffermo
150 g di ricotta
100 g di scamorza affumicata
250 ml di latte ( regolatevi in base al pane )
1 uovo
5-6 pomodorini
del prezzemolo tritato( timo o origano)
sale 
olio

Mettete in una ciotola il pane spezzettato , irroratelo con il latte e lasciatelo riposare fino a quando non sarà morbido. Aggiungete la ricotta, l'uovo, il prezzemolo, sale e mescolate il tutto. Unite la scamorza grattugiata con una grattugia a fori grossi , amalgamate e versate il composto in una teglia rivestita di carta forno. Tagliate i pomodorini a metà e metteteli sull'impasto. Irrorate con un filo d'olio la superficie e infornate a 190° per 40-45 minuti.


...Susy...


 

18 febbraio 2013

Quiche ai broccoletti e brie











INGREDIENTI per 8 quiche:

per la base:
200 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito per torte salate
1 albume d'uovo
30 ml di olio di girasole
80/90 ml di vino bianco
sale 
pepe

per il ripieno:
250 g di broccoletti già puliti
150 g di ricotta
50/60 gr di brie
30 g di parmigiano
1 uovo
80 ml di latte
noce moscata 
sale

Lessate i broccoletti e lasciateli intiepidire. Nel frattempo preparate la base impastando, la farina, il lievito, sale, pepe, l'albume, l'olio e il vino. Quando risulterà un impasto liscio e omogeneo copritelo e lasciatelo riposare per 15/ 20 minuti. Mescolate con l'aiuto di una frusta, la ricotta, il latte, l'uovo, il parmigiano, una grattugiata di noce moscata e il sale. Stendete l'impasto e adagiatelo nelle formine precedentemente oliate, altrimenti se usate una teglia grande potete rivestirla di carta forno. 
Distribuite in parti uguali i broccoletti e ricoprite con il composto di ricotta. Tagliate il brie a pezzetti e distribuitelo sopra  il composto. Infornate a 190 ° per 20/25 minuti. Potete servirli sia caldi che freddi.








                                                                            ...Susy...