Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

18 ottobre 2016

Tortini di patate e cavolfiore



I tortini di patate sono un contorno semplice,versatile e sempre molto gradito. Si possono preparare usando solo le patate o aggiungere diverse verdure. Quelli che vi propongo oggi sono a base di patate e cavolfiore, semplicissimi e veloci da preparare, ottimi abbinati a pesce, carne o formaggi. 





INGREDIENTI per 4 tortini: 450g patate, 150g cavolfiore mondato, uno scalogno, 30g di formaggio cremoso, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai di latte, un mestolo di brodo vegetale circa, un cucchiaio di prezzemolo e erba cipollina tritati, sale, pepe, una grattugiata di noce moscata, olio d'oliva

Mondate le patate e grattugiatele con una grattugia grossa. Mettete in una padella antiaderente un filo d'olio, unite lo scalogno tritato e le patate. Fateli cuocere a fuoco basso, mescolandoli in modo che non si attacchino, per circa 8/10 minuti. Tagliate il cavolfiore in piccole cimette.Mettete le patate in una ciotola e, nella stessa padella, fate cuocere il cavolfiore con il brodo, se occorre aggiungete ancora, fino a quando le cimette saranno tenere ma non spappolate. Mescolate il formaggio con il latte fino ad avere una crema. Unitelo alle patate e mescolate bene. Aggiungete il cavolfiore, il parmigiano, le erbe aromatiche, sale, pepe, la noce moscata e mescolate. Potete cuocere i tortini in piccole pirofile unte d'olio e servirli direttamente o rivestire una teglia di carta forno, oliarla e riempite un coppapasta  rotondo di composto, sfilatelo e proseguite per con gli altri tre tortini. In entrambi i casi schiacciate bene il composto. Mettete in forno a 190° ventilato per circa 20 minuti, fino a quando inizieranno a dorare.




08 luglio 2016

Tartine di zucchine e salmone affumicato con tartare di pomodori e olive nere








INGREDIENTI per 8 tartine: 4 fette di pane nero o 8 se usate fette più piccole, 2 piccole zucchine, un pomodoro a grappolo, 100g di salmone a fette affumicato, una decina di olive nere, sale, pepe, erbe cipollina, olio d'oliva


Mondate le zucchine, tagliatele a fette sottili per il lungo e grigliatele. Conditele con olio e sale. Mondate i pomodori, tagliateli a piccoli pezzetti e salateli. Denocciolate le olive, tritatele grossolanamente e unitele ai pomodori. Tagliate le fette di pane a metà, sistemate su di ogni fetta delle zucchine, il salmone e la tartare di pomodori. Finite con l'erba cipollina tritata, un macinata di pepe e un filo d'olio 


26 maggio 2016

Crocchette di bulgur con zucchine e carote al profumo di menta










INGREDIENTI: 100g di bulgur, una zucchina media, una carota, uno scalogno, un uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai di farina bianca, una manciata di foglie di menta, sale, pepe, olio d'oliva, pangrattato.


Lessate il bulgur in acqua salata per 15minuti e lasciatelo raffreddare (seguite la istruzioni sulla confezione). Mondate le verdure e grattugiatele con una grattugia dai fori grossi. Mettetele in una padella con un filo d'olio e lo scalogno tritato. Salate e fate cuocere fino a quando inizieranno ad essere tenere. Mettete in una ciotola il bulgur, le verdure, l'uovo, la farina, il parmigiano, la menta tritata, sale e pepe. Mescolate, formate delle palle e schiacciatele. Passatele nel pangrattato e sistematele in una teglia da forno oliata. Mettete in forno caldo a 190° ventilato per 15 minuti girandole a metà cottura. Se preferite fatele cuocere in una padella con dell'olio d'oliva.



19 maggio 2016

Gratin di zucchine alle erbe aromatiche











INGREDIENTI per 4 porzioni abbondanti: 750g di zucchine ( 7-8 ), 400g di pomodorini, 150g di formaggio spalmabile tipo robiola, 50g di latte, 2 spicchi d'aglio, 3-4 cucchiai di pangrattato, un mazzetto di erbe aromatiche ( basilico, prezzemolo, timo, maggiorana, erba cipollina....), sale, pepe, olio d'oliva

Mondate le verdure, tagliate le zucchine a bastoncini e i pomodorini a metà. Tritate le erbe aromatiche.  Mettete in una padella un filo d'olio, gli spicchi d'aglio sbucciati, le verdure,  3/4 di trito di erbe aromatiche, sale e pepe. Fate cuocere solo un minuto, il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti. Eliminate l'aglio e versate le verdure in una teglia da forno oliata. Sbattete il latte con il formaggio, deve diventare una crema, e versatelo sulle verdure. Mescolate il pangrattato, le erbe aromatiche rimaste, un filo d'olio, pepe, e distribuite sulle verdure. Mettete in forno caldo  190° ventilato per 30 minuti circa.










24 febbraio 2016

Crocchette di patate, cavolfiore e ricotta














INGREDIENTI: 200g cavolfiore mondato, 200g patate, 200g ricotta ben asciutta, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1-2 cucchiai di farina, noce moscata, sale, pangrattato, olio d'oliva.

Lessate il cavolfiore e le patate lasciandoli croccanti. Schiacciateli con uno schiacciapatate o altro e lasciateli intiepidire. Aggiungete la ricotta, il parmigiano, una grattugiata abbondante di noce moscata, sale e 1 o 2 cucchiai di farina, l'impasto non deve essere troppo molle, e mescolate. Formate delle palline grandi come noci, schiacciatele leggermente e passatele nel pangrattato. Sistematele su di una teglia da forno, irroratele con un filo d'olio e mettete in forno caldo a 190° ventilato per 15 minuti circa, fino a quando diventano dorate. In alternativa potete cuocerle in padella con olio d'oliva girandole a metà cottura.


07 gennaio 2016

La Piadina, un ottimo pranzo









Frullate 2 cucchiai di formaggio cremoso con del succo di limone, due pomodori secchi sott'olio, senza sgocciolarli, in questo modo userete il loro olio, e aggiungete un pizzico d'origano secco. Se preferite potete tritare finemente i pomodori e unirli al formaggio. Scaldate la piadina in una padella antiaderente. Spalmate il formaggio su di un lato della piadina, aggiungete dell'insalata, quella che più vi piace, 1/2 mozzarella tagliata a pezzetti, circa 90g di sgombri, ben sgocciolati, al naturale in scatola. Cospargete tutto con una generosa spolverata di paprica dolce o piccante, arrotolate la piadina e voilà, il vostro pranzo è pronto.




02 novembre 2015

Focaccia ripiena di patate, tonno, feta e cetriolini







INGREDIENTI: 500g pasta di pane, 500g patate già pulite, 150g feta, 100g tonno in scatola sgocciolato, 5-6 cetriolini sott'aceto, sale, olio d'oliva.

Stendete, piuttosto sottile, metà della pasta di pane su di un foglio di carta forno spolverato di farina e trasferitela su di una teglia da forno. Affettate le patate ad una altezza di circa 2-3 mm. Non fatele spesse altrimenti rimarranno crude. Sistematele sulla pasta stesa lasciando liberi i bordi e salatele. Tritate i cetriolini, uniteli al tonno e metete sopra le patate. Tagliate la feta a fette, sistematela sopra il tonno e irrorate con un filo d'olio. Stendete l'altra metà della pasta e adagiatela sul ripieno. Arrotolate i bordi e sigillateli. Spennellate d'olio la superficie e mettete in forno caldo a 180° statico per 30 minuti. Servitela calda, tiepida o fredda.



06 ottobre 2015

Ricotta al forno con patate, olive e capperi







INGREDIENTI per 2 persone: 4 patate medie lessate, 2 fette di ricotta ben asciutta di circa 100g l'una, una decina di olive nere, 1/2 cucchiaio di capperi dissalati, origano secco, sale, pepe, olio d'oliva, 2 fogli rettangolari di carta forno.

Sistemate al centro dei fogli di carta forno le fette di ricotta. Sistemate intorno le patate sbucciate e tagliate a pezzi. Unite le olive, i capperi e condite con l'olio, sale pepe e una spolverata di origano. Chiudete i lati della carta forno formando una sorta di barchetta. Mettete in forno caldo a 190° ventilato per 15-20 minuti circa. 



29 giugno 2015

Panzerotti ripieni di melanzane grigliate




Buongiorno a tutti! Sono ormai alcuni giorni che questi poveri panzerotti aspettano pazientemente di essere postati, ma è un periodo in cui pensieri e impegni mi lasciano poco spazio da dedicare al blog. Oggi mi sono alzata prestissimo, anche perché non riuscivo a dormire dal caldo, e finalmente sono riuscita a scrivere questa ricetta. Pochi ingredienti, dal gusto deciso, racchiusi in una croccante brisè ai semi di sesamo; un insieme di sapori mediterranei, che io adoro. Queste sono le caratteristiche dei panzerotti di oggi, ottimi anche freddi.
Una buona settimana! 






INGREDIENTI per 10-12 panzerotti
Per la pasta: 220g di farina00, 2 cucchiai di semi di sesamo, 50ml di olio di girasole o oliva leggero, 80-100ml di acqua fredda, sale.
Per il ripieno: 400g di melanzane, 4-5 pomodori secchi sott'olio, una decina di capperi dissalati, un cucchiaio colmo di parmigiano grattugiato, alcune foglie di basilico,sale, olio d'oliva.

Mettete in una ciotola la farina con il sale e i semi di sesamo che avrete fatto tostare. Unite l'olio, l'acqua e impastate. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti circa.
Nel frattempo, tagliate le melanzane a fettine e grigliatele*. Tagliatele a piccoli pezzi e mettetele in una ciotola. Tritate poi i pomodori, i capperi,il  basilico e uniteli alle melanzane. Aggiungete il parmigiano, sale, un filo d'olio e mescolate. Stendete la pasta abbastanza sottile e ritagliate dei cerchi di circa 11-12 cm. Sistemate su di ogni cerchio un po' di melanzane e richiudete. Sigillate i bordi con l'aiuto di una forchetta.Sistemateli su di una teglia rivestita da carta forno e mettete in forno caldo a 190° per una ventina di minuti.



* io non lascio le melanzane a riposare con il sale prima di grigliarle, perché secondo me le melanzane che si acquistano oggi non sono poi così ricche d'acqua, ma se voi preferite fatelo.


17 giugno 2015

Crocchette di ceci, olive e quartirolo





Credo, o forse sono sulla strada della certezza, che i ceci stiano diventando i miei legumi preferiti, e ne ho avuto conferma, ancora una volta, con queste crocchette che ho amato dal primo boccone. Gli ingredienti sono pochi ma essenziali; tra questi c'è il Quartirolo Lombardo, formaggio morbido a pasta friabile e dal gusto leggermente acidulo, prodotto in diverse zone della Lombardia. Un formaggio che io uso tagliato a cubetti per arricchire insalate o come in questo caso delle crocchette.
Crocchette che possono essere un secondo o un aperitivo, che sono buone sia calde che fredde, che possono essere accompagnate da un contorno fresco e veloce come, nel mio caso, da dei cetrioli.
A volte basta veramte poco per riuscire a organizzare un pasto sano ma veloce.
Una buona giornata a tutti!





INGREDIENTI: 480g di ceci lessati, 80g di Quartirolo Lombardo, 100g circa di olive verdi denocciolate, un uovo, origano, pangrattato, sale, olio d'oliva.

Mettete i ceci in un mixer e tritateli. Versateli in una ciotola insieme all'uovo, origano, il quartirolo tagliato a cubetti e le olive tagliate a rondelle. Impastate e formate delle crocchette schiacciate. Passatele nel pangrattato e cuocetele in una padella con un filo d'olio, oppure in forno a 190° per 20 minuti circa. Servitele con dei cetrioli o pomodori freschi.





18 maggio 2015

Cake al pecorino e fave





Devo ammettere che non amo particolarmente le fave, ma in questa torta sono riuscita ad apprezzarle, chissà, magari al punto di riprovare con un'altra ricetta. Oggi comunque vi propongo una torta salata ottima tiepida o fredda. Servitela accompagnata da verdure crude o utilizzatela come pane, un pane ricco che accompagna semplici alimenti.







INGREDIENTI: 200g di farina00, 100g fecola di patate, 150g di fave, 80g di pecorino grattugiato ( io romano), 1/2 bustina di lievito per dolci, 220ml di latte, 4 cucchiai di olio d'oliva leggero, 2 uova, un cucchiaio di erba cipollina tritata, 2 cucchiai di semi di girasole.

Lessate le fave, lasciatele intiepidire e eliminate la pellicola esterna (potete anche eliminarla prima di lessale). In una piccola ciotola sbattete leggermente le uova con il latte e l'olio. In un'altra mescolate le farine con il lievito e il pecorino. Unite il composto di uova e mescolate. In ultimo aggiungete le fave e l'erba cipollina. Versate il composto in una teglia rettangolare o da plumcake rivestita da carta forno. Cospargete la superficie con i semi di girasole e mettete in forno caldo a 180° ventilato per 20-25 minuti. Servitelo tiepido o freddo.*

*Se usate una teglia da plumcake aumentate di alcuni minuti la cottura. Io non ho messo sale nell'impasto perché il pecorino è molto salato, ma se preferite aggiungetelo.







20 aprile 2015

Polpettone di pollo, pane e zucchine





Le zucchine in casa mia mettono d'accordo tutti, quindi, appena arriva la primavera, nella mia spesa non mancano mai e le metto ovunque, anche nel polpettone. Direi che quella di oggi potrebbe essere un'altra ricetta per riciclare del pane avanzato, oltre alla torta di pane che vi ho proposto QUI. Il petto di pollo è spesso asciutto e poco gradito, ma con l'aggiunta del pane e delle zucchine rimarrà morbido e  il polpettone sarà ottimo anche freddo.
Una serena giornata a tutti!






INGREDIENTI: 400g di petto di pollo, 200g di zucchine già pulite, 80g di pane raffermo, 20g di parmigiano, un uovo, un cucchiaio di erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, maggiorana), 1/2 cucchiaino di paprica, noce moscata, del latte o brodo vegetale, del pangrattato.

In una ciotola mettete il pane con del latte e lasciate ammorbidire. Mettete in un tritatutto il petto di pollo con le zucchine e tritate grossolanamente. Aggiungete il pane, il parmigiano, le erbe aromatiche, la paprica, una grattugiata di noce moscata, l'uovo, sale e finite di tritare. Se l'impasto dovesse essere molle aggiungete del pangrattato. Ritagliate un rettangolo di carta forno, cospargete la base con del pangrattato e sistemate il composto di pollo dandole una forma cilindrica. Chiudete con la carta forno e sigillate le estremità con dello spago o filo. Sistemate il polpettone su di una teglia da forno e mettete in forno caldo a 190° per 30-35 minuti.




27 febbraio 2015

Torta salata con patate, porri e scamorza




Adoro le torte salate, quiche, pie e tutta la loro famiglia. Sono fantastiche; ci si può sbizzarrire abbinando diversi ingredienti, ottenendo alla fine un vero e proprio piatto unico, di quelli che si possono gustare sia caldi che freddi. Oggi vi propongo una versione, a parte il formaggio, leggera. Porri, patate e scamorza si alternano formando un alto strato, e per finire vengono irrorati da una salsina allo yogurt. Se non amate i porri potete sostituirli con delle cipolle. Buon appetito a tutti!




INGREDIENTI per la base: 220g farina00, 80-100ml di acqua fredda, 50ml olio d' oliva leggero, sale.
Per il ripieno:1kg di patate, 400g di porri già puliti, 250g di scamorza, un uovo, 50g di yogurt al naturale, 2 cucchiai di latte, sale, pepe, olio d' oliva.

Lessate le patate, pelatele e lasciatele raffreddare. Tagliate i porri a rondelle, metteteli in una padella con un filo d'olio e fateli cuocere a fuoco basso, se dovesse servire aggiungete un po' d'acqua. In una ciotola setacciate la farina, aggiungete il sale, l'olio e l'acqua. Impastate il tutto, coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti. Stendete la pasta, sistematela in una teglia rivestita da carta forno (io 25x20cm), iniziate mettendo uno strato di patate che avrete tagliato a fette, uno strato di porri e uno di scamorza tagliata anch'essa a fetta. Proseguite nello stesso modo finendo con le patate. In una ciotolina sbattete l'uovo con lo yogurt, il latte, sale e abbondante pepe. Versate la salsina sulle patate. Mettete in forno caldo a 180° ventilato per 30-35minuti. Deve essere dorata. Lasciatela riposare per 5 minuti prima di tagliarla e servirla.